Dal 18 maggio riaprono al pubblico per salvaguardare la salute dei visitatori e dei dipendenti, sarà necessario seguire le norme dettate dal DPCM del 26 aprile 2020 e seguenti:
- Si consiglia di acquistare il biglietto online tramite il link seguente: BIGLIETTERIA ONLINE
- L'accesso al giardino è regolamentato dal personale di cassa in base all'affluenza
- Non è possibile accedere al Giardino in presenza di sintomi influenzali e di febbre (oltre 37.5°) oppure se sussistono condizioni di pericolo come il contatto con persone positive al virus nei 15 giorni precedenti la visita o la provenienza da zone a rischio.
- E' obbligatorio accedere al giardino con l'ausilio di "DPI " individuali quali le mascherine (chirurgiche)
- E’ obbligatorio mantenere la distanza sociale di metri 2 tra i visitatori
- E’ consigliato detergersi le mani frequentemente, oppure di utilizzare i dispenser di gel igienizzante nell’area ingresso o toilettes.
- L’osservanza delle norme sarà prerogativa del personale dell’Ente per il rispetto delle norme qui sopra riportate
- I visitatori che non osserveranno le norme elencate saranno invitati a lasciare immediatamente, senza rimborso del biglietto, i Giardini.
Chi ha vissuto a Verbania, sul Lago Maggiore, per lungo tempo o una stagione o anche solo un pomeriggio d'estate, ha certo visitato il giardino di Villa Taranto. La notorietà di cui gode in tutto il mondo non dispensa infatti i più frettolosi dal trascorrervi un paio d'ore.
L'aspetto odierno del giardino di Villa Taranto non è un frutto spontaneo, ma il risultato, plasmato nel tempo di una laboriosa elaborazione intrapresa dal Capitano Mc Eacharn nel 1931.
Entrare nei giardini di Villa Taranto è come compiere un viaggio attraverso paesi lontani.